Confraternita Sant'Antonio Abate di Troina

Canti e Tradizioni popolari intorno al culto di Sant'Antonio Abate a Troina

di Basilio Arona

Sant'Antuninu quannu era malatu,
tutti li santi lu jiru a vid&íri.

La Madinnuzza cci puttau 'n granatu,
lu Signuruzzu dú puma gentili!
Cci dissi : Te, cunfortiti malatu,
chi tutti 'mparadisu at'a a viniri !

Sant'Antoniu è 'nu ran santu
chi prutieggi tutti quanti!
Sant'Antoniu vicchiarieddu:
duna accura o Pagghiarieddu,
a l'armali e o majalieddu!

A San Lorenzu la ran calura,
a Sant'Antoni la ra freddura,
l'una e l'autra puocu dura.

La festività di San Lorenzo è il 10 agosto, e quella di sant'Antonio il 17 gennaio. La prima denota l'inizio dell'autunno e l'altra la fine dell'inverno, per questo il caldo e il freddo sono di breve durata.
Nel passato il contadino troinese stava attento a questa massima e non temeva la tempesta e i venti di questo periodo, perchè quanto prima cambiavano le stagioni.
Un altro proverbio tipico delle nostre zone delle classi contadine così recita:

Sinu a Sant'Antuôni,
li simienzi sunnu buòni

Sant'Antôniu,
maschiri e suòni!

Sant'Antôniu nnu disertu,
si mangiava li maccarruna.
Lu dimoniu ppi dispettu
ci 'rubbau la furchetta.
Sant'Antôniu nun si lagna,
cu li manu si li mangna!

Sant' Antôniu nnu disertu,
s'adduvava un maialettu.
Lu dimoniu malidittu,
nun cci dava mai abbentu.

Sant' Antôniu nnu disertu,
ci cumpariu 'na donna bedda,
e chidda era lu dimoniu
chi tintava sant' Antôniu!

Una tradizione che è scomparsa:
Chiesa S.Caterina con il fieno anni'70 Ogni anno nel mese di luglio cominciava il pane nuovo, quello che si faceva con il raccolto del frumento novello; nella prima infornata la massaia confezionava una forma di pane che si chiamava: pane di sant'Antonio o piedi di vuoi.
L'uso è antichissimo, si riferisce a qualche ignota e perduta pratica agraria, come quell'altra del mangiare abbrustolita e inzuppata nell'olio nuovo una fetta di pane, nel periodo quando incomincia il raccolto delle ulive; tanto il pane affettato quanto il pane di sant'Antonio, le massaie invitavano il vicinato perchè ne assaggiassero loro e i familiari. Mangiandone, si suole, come augurio di prolungamento della vita, ripetere: Chiddu chi mangiu uoggi, chi lu puozzu mangiari l'annu chi vieni!
Ma la devozione a sant'Antonio Abate, entra ancora nell'infornata del pane. Comincia così:

Sant'Antuninu Abbati!
Datici fuocu a li balati!

E ancora:

Ora ch'è finuta la fatica mia,
faciti Vui, Virgini Maria!
E sant'Antuninu ch'è lu nomu miu!

Poi, quando l'infornata è sul punto di finire, la massaia mette il pane sotto la protezione di Dio e di vari santi, perchè esso riesca cotto a dovere, fragrante e bello. La preghiera è fatta con una formula in versi appaiati, che si dicono muttetti; li ripete uno alla volta nell'atto che mette dentro il forno gli ultimi sei pani; all'ultimo segna con la mano una croce davanti alla bocca del forno, che poi chiude con la ciappa (sportello). Ecco questa formula ritmica:

Pani, crisci cuomu Diu ti binidissi!
Crisci pani, 'ntra lu furnu, cuomu Diu crisciu lu munnu!
San Franciscu, pani friscu!
San Cataudu, pani caudu!
Sant'Antûni, bieddu di crusta e di muddicuni!
San Suvvistuzzu e santu Nicola, ogni pani quantu 'na mola!

La fiera del maiale a Troina
Fiera del bestiame 12 Lugglio 1970"Una festa caratteristica, che ormai tende a scomparire, è il mercato di settembre nello ampio loggiato antistante la Chiesa di S. Agostino. Esso ha inizio col 9 settembre di ogni anno, contemporaneamente ad un'altra fiera di bestiame. Dura in genere una settimana o due, e vi affluiscono mercanti anche di altri paesi, compresa Catania, con ogni genere di mercanzie: tessuti, confezioni, scarpe, terraglie, ferrarecci, giocattoli, ecc. La popolazione soleva fornirsi del necessario per tutto l'anno in questo mercato che riusciva animatissimo anche la sera, allietato dai concerti della banda civica.
Oggi l'eccessiva facilità di comunicazioni con il grande emporio commerciale di Catania sta facendo scomparire questa simpatica tradizione" (V. Squillaci - "Chiese e conventi" - Memorie storiche e folkloristiche della Città di Troina - Tipografia L. Merlino, Catania 1972 - pag. 92-93).
Fino al 1966 in via Mercato, via S. Agostino, via Graziano, - nei giorni 7 e 8 settembre di ogni anno - (che poi coincideva con due festività: il 7 settembre festa della Madonna della Lavinia a Cerami e la festa della Madonna del Soccorso l'8 settembre a Troina); si svolgeva la fiera del maiale, una delle più grandi dell'entroterra di Sicilia.

La scanna del maiale
Scanna del MaialeLa vera risorsa, la sola ricchezza per i contadini era solo il maiale. Lo si comprava alla fiera di settembre e lo si teneva all'ingrasso per i mesi restanti, fino all'Immacolata. Spesso lo si faceva comprare dal padrone e lo si divideva a metà. Tutti i massara ne uccidevano due o tre per servire da companatico tutto l'anno. Chiaramente veniva messo sotto la protezione di sant'Antonio Abate Dall'Immacolata all'Epifania ( pa tufania!) era il periodo della scanna del maiale. Festa grande.
Una vera solennità domestica, una avvenimento lietissimo, atteso per molti mesi.
Un canto popolare così recita:

Cu dici ca lu puorcu nun è pulitu?
Lu puorcu è ben pulitu e ben criatu,
di lu puocu si fannu tri partiti:
sasizza, sangunazzu e suppissati.
Lu puorcu leva la fami e la siti,
viesti li nudi e sana li malati.
Cu avi un puorcu lu binidiciti,
lu cuorpu e l'amma vi l'arricriati!

Un proverbio così recita:



Cu si marita stà cuntienti 'nu gnjornu,
cu scanna 'nu puorcu sta cuntienti 'n annu!

E ancora:



A lu puorcu si cci pò diri savvuscenza,
picchì mietti l'austu in agni pitanza!

A ciammatina del fuoco di sant'Antonio
Questa preghiera o raziunedda si recita per tre volte toccando la parte infiammata:



Sant'Antoniu Patriarca putenti,
Vui chi purtati lu fuocu ardenti;
caminannu jistivu ppi livanti e punenti,
Cammati stu cristianu chi nun avi abbentu

Orazione per gli animali da pascolo

San Pasquali
nun mi faciti liari
e mancu attassari!

Sant'Antuninu
vaddatimilli di malu vicinu!

O Patri di tutti li Pasturi
scanzatimilli di li ucchiaturi!

Cu vui santuzzi nun haju paura
quannu mi li portu a la chianura!


Torna Indietro | Torna Su